Visualizzazione post con etichetta audio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta audio. Mostra tutti i post

lunedì 16 aprile 2012

Audio e power point

In power point l'audio è sempre un problema: di solito funziona tutto benissimo finchè si sta sul pc su cui si lavora e poi non va più quando si porta il file altrove.

Bisogna ricordarsi che quando si lavora con programmi che "trattano" al loro interno file di diversa natura (non solo Power point), bisogna accertarsi del tipo di inserimento che il programma produce:

  1. inserimento/inglobamento cioè il file (audio, video, eccc ecc) viene "copiato" all'interno del file in cui viene usato e quindi diventa parte integrante del nuovo file - il nuovo file diventa in questo caso molto pesante.
  2. inserimento/legame cioè il file (audio, video, eccc ecc) viene "collegato" all'interno del file in cui viene usato e quindi NON diventa parte integrante del nuovo file,  il nuovo file  in questo caso non si appesantisce ma, se non TRASPORTIAMO anche il file multimediale, esso non sarà più funzionante.

per quanto riguarda nello specifico Power Point:

In Microsoft Office PowerPoint 2007 non è possibile sfumare l'audio e l'animazione Dissolvenza viene applicata alla diapositiva e non all'audio. 

Audio e/o video molto pesanti non vengono mai incorporati nel file Power point ma solo collegati

Per TRASPORTARE correttamente tutto il file Power point bisogna COPIARLO.
Quando si copia una presentazione di Microsoft Office PowerPoint 2007 in un CD, una rete o un'unità disco locale nel computer, vengono copiati anche Visualizzatore di Microsoft Office PowerPoint 2007 ed eventuali file collegati, ad esempio filmati o suoni. 

Come si fa?
con la presentazione che si vuole "esportare" aperta e salvata, eseguire i seguenti passaggi:

  1. Nel pulsante di Microsoft Office fare clic sulla freccia accanto a Pubblica e quindi scegliere Pacchetto per CD.
  2. Nella casella Nome CD della finestra di dialogo Pacchetto per CD digitare un nome per il CD o la cartella in cui si desidera copiare la presentazione.
  3. In Tipo di pacchetto : se volete includere il visualizzatore, (cioè se non sapete se chi userà il vostro file ha PP caricato sul computer) scegliete Archivia pacchetto (non aggiornare i formati file) e quindi selezionare un'opzione dall'elenco Modalità di riproduzione nel VisualizzatoreIn caso contrario, fare clic su Archivia pacchetto (non aggiornare i formati file).
  4. In Includi file eseguire una o entrambe le operazioni seguenti: Per assicurare che i file collegati alla presentazione siano inclusi nel pacchetto, selezionare la casella di controllo File collegati. I file collegati alla presentazione possono includere fogli di lavoro di Microsoft Office Excel collegati a grafici, file audio, filmati e altro ancora; Per mantenere caratteri TrueTypeincorporati, selezionare la casella di controllo Caratteri TrueType incorporati.
  5. Eseguire una delle operazioni seguentiPer copiare la presentazione in una rete o un'unità disco locale nel computer, fare clic su Copia nella cartella, immettere il nome e la posizione della cartella e quindi fare clic su OKPer copiare la presentazione in un CD, fare clic su Copia nel CD.

lunedì 19 marzo 2012

come registrare da schermo

I programmi autore delle LIM di solito permettono di registrare (audio e videoschermo) le lezioni.

Quello che i programmi autore propongono come "scorciatoie", sono funzioni presenti nei sistemi operativi o in programmi più o meno liberi.

per scattare foto alle schermate, usare il tasto "stamp" della tastiera (mela+ maisc+3 o 4 se si usa Mac), per registrare la voce usare il registratore di suoni....

se si desidera un programmino tuttocompreso che scatta, registra audio e videoschermate, si può usare Jing.

la pagina di jing
la pagina download di jing

...in questo modo si possono creare videolezioni e tutorial

martedì 14 febbraio 2012

un passo indietro: collegamenti LIM

questa immagine rappresenta i tre elementi base del kit LIM: Lavagna, videoproiettore e computer. questi 3 elementi devono essere collegati tra loro:

 il centro dei collegamenti è il computer

  • collegare il computer al videoproiettore tramite un cavo VGA
_________________________________________________________________________________

  • collegare il computer alla lavagna tramite un cavo USB





 _________________________________________________________________________________

  • connettere il computer alle casse e al microfono 


_________________________________________________________________________________
  • connettere il computer alla rete (locale della scuola/ internet) con il cavo LAN
_________________________________________________________________________________
  • Tutti gli apparecchi devono ovviamente essere collegati alla rete elettrica tramite i rispettivi cavi di alimentazione. (n.b. la LIM solitamente si alimenta tramite il computer, pertanto non necessita di presa di corrente)


giovedì 15 dicembre 2011

a proposito di video, audio,... ...

ricapitoliamo un po' le info per audio e video:

  • scaricare video da youtube metodo semplice con browser chrome: segui il LINK e aggiungi l'estensione you tube download
oppure
 
  • scaricare video da youtube metodo semplice con browser chrome (per chi non ha aggiornato Chrome e ha ancora la vecchia versione):

segui questo link
fai clic sul riquadro azzurro +add to chrome per avviare il download
fai doppio clic su ciò che hai scaricato, compare una finestra:
dai il comando istalla
da adesso in poi, sotto i video di youtube comparirà un "bottone" con scritto scarica


  • per scaricare un audio mp3 da un video di youtube con chrome:
segui il link
scegli il tuo browser: firefox o, come nel nostro caso Chrome
fai doppio clic su ciò che hai scaricato
dai il comando istalla
da adesso in poi sulla barra dell'indirizzo comparirà (quando c'è un video) la scritta mp3; facendo clic e seguendo le istruzioni si salva l'audio


  • VLC è un lettore di file audio e video che riconosce e legge molti formati, quindi è molto pratico. segui il link per scaricarlo