Visualizzazione post con etichetta lim software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lim software. Mostra tutti i post

mercoledì 16 gennaio 2013

LIM orientamento

Tante LIM, tante marche e la difficoltà di memorizzare nomi di programmi e loghi..
ecco allora uno strumento semplice per orientarsi un po'

tabella LIM

sabato 5 maggio 2012

usare un forum

ho creato questo video  con il programma di registrazione della LIM...
può servire anche per promemoria sull'uso del forum della piattaforma INDIRE

domenica 22 aprile 2012

lim - non dimenticare che....


 ... la LIM e la sua penna/dito non sono altro che un puntatore del computer pertanto con la LIM puoi fare tutto ciò che sei abituato a fare con il computer.

... la LIM deve essere connessa al computer e  al videoproiettore: se non ricordi bene come si fa, segui il link

    ... la LIM ha bisogno di essere calibrata, cioè il "tocco" e il puntatore devono coincidere. Se ciò non avviene bisogna usare l'utility-calibra. Di solito un'icona nella barra inferiore o superiore della "scrivania" permette l'accesso al comando. Tutte le calibrazioni si somigliano, si tratta di puntare il centro di una croce con la penna.




... il videoproiettore della LIM ha bisogno di avere i filtri della ventola di raffreddamento sempre puliti: bisogna farlo regolarmente. Ogni marca di videoproiettore ha le sue istruzioni, di solito il filtro è posto posteriormente o lateralmente, occorre sganciare un supporto ricoperto da un materiale "spugnoso" e liberare dalla polvere la spugna (si possono usare bombolette ad aria, o sistemi più empirici), dopo la pulizia ricordarsi di azzerare le impostazioni del videoproiettore. In genere nelle classi, a causa della polvere è necessario farlo spesso (1 volta al mese?)


...attenzione a non confondere i driver della LIM cioè le istruzioni per far "parlare" tra loro il pc e il grande schermo_puntatore che è la LIM (come ogni periferica del computer la LIM va istallata sul PC per essere riconosciuta come appendice e funzionare in modo coerente) e il software dedicato che invece fornisce uno strumento semplificato e sintetizza in un unico programma molte funzioni che si prestano ad essere usate nella pratica didattica...

venerdì 20 aprile 2012

Lim Promethean - i fondamentali

Inizia la formazione Ansas sulle Lim Promethean in dotazione alle scuole italiane, ecco una serie di link utili:

Promethean planet : la comunità italiana di risorse e supporto

Activispire: link per scaricare il software
Driver: link per scaricare i driver

lunedì 27 febbraio 2012

Comunità per utenti Interwrite

Per essere aggiornati sulle risorse, attività e innovazioni legate alla Lim Interwrite, iscriversi al sito/comunità

martedì 14 febbraio 2012

funzioni base di ogni software LIM


Questo elenco può essere utilizzato come promemoria per riflettere sulle principali funzioni di un software autore per la LIM e sulle modalità di applicazione per svolgere operazioni semplici.

Scrittura
Scrivere, cancellare, usare i colori
Usare frecce, linee, forme
Riconoscimento testo
Riconoscimento forme
Usare la tastiera virtuale

Visualizzazione      
lente 
tendina       
occhio di bue/faretto      

Salvataggio, importazione, esportazione, registrazione   
Creazione e gestione sequenza pagine          
Salvataggio di un file creato
Importazione di un file di altro formato
Esportazione in un formato diverso (es. Powerpoint)
Cattura schermo
Registrazione in formato audio-video
Utilizzo di altri software/file presenti sul computer (es. word, excel, powerpoint, pfd…)

Gestione risorse multimediali
Importare e gestire testo
Utilizzo file audio
Utilizzo immagini
Utilizzo file video
Utilizzo risorse interattive
Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne e siti Internet