Visualizzazione post con etichetta insegnanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insegnanti. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2013

un altro anniversario: Don Milani

90 anni fa è nato Don Lorenzo Milani,
per me è stato una rivelazione giovanile, poi una spina da quando sono prof.
Come sempre cerco di raccogliere delle risorse per non dimenticare:
 
  • il suo motto:
 



  • un altro video, Flavio Insinna racconta don Milani
  • martedì 2 aprile 2013

    fare scuola con le tecnologie


    MULTI - MEDIA from Raffaella Traniello on Vimeo.

    la presentazione di questo interessantissimo video recita:
    Quando il tablet entra in una scuola come uno dei tanti strumenti possibili, la "didattica del fare" stimola i cervelli senza alcuna mitizzazione della tecnologia.
    ... da qui una domanda: per quale motivo bisogna sempre giustificarsi per l'uso delle tecnologie nell'insegnamento? perchè bisogna sempre dimostrare che le tecnologie vengono utilizzate in modo integrato con gli altri strumenti quasi fossero strumenti pericolosi? 

    ...poi una riflessione: una metodologia di questo tipo, se applicata SEMPRE (come sarebbe auspicabile), pone necessariamente il problema del tempo e di conseguenza della riduzione dei contenuti. 
    Un'esperienza così ricca di linguaggi diversi e così integrata come quella presentata dal video mostra come, se è stato possibile studiare in modo così dettagliato la vita nel giardino della scuola, ciò probabilmente non avverrà nello stesso modo con la vita della pozza marina o dello stagno (se non altro per non averli a disposizione con la stessa facilità). Progettare un lavoro, guardare con occhi attenti un semplice pezzo di terra, cioè studiarlo partendo dall'esperienza diretta,  "insegna" un metodo di lavoro ma riduce notevolmente i contenuti, con buona pace di chi invece insegue o è costretto (penso ai colleghi delle Secondarie soprattutto di secondo grado) a "terminare il programma": metodo vs contenuti. 

    Un altro motivo per cui questo video è molto interessante è il fatto che, al di là dello strumento IPad e LIM, propone un'attività  vecchia (con questo non voglio assolutamente ridurne la valenza didattica, anzi sottolinearne la riproducibilità e la validità). Un'esperienza simile è fattibile in contesti anche molto diversi:  penso per esempio alle attività condotte nella Scuola Media di Patrica negli anni '90 con la creazione e gestione di un museo naturalistico e di un orto botanico (ma penso che chiunque possa ripensare ad attività simili svolte in passato o nel presente).  Non era ancora possibile utilizzare strumenti tecnologicamente avanzati a parte un uso molto arcaico di qualche primo computer e di una rete Internet praticamente inesistente. Però l'esperienza funzionava lo stesso, utilizzando strumenti vecchi,  un  video proiettore, diapositive, registratore e molta carta. 

    Qual è allora il valore aggiunto della della tecnologia? Un valore semplice: offrire strumenti rapidi, veloci e soprattutto integrati, linguaggi multipli in una mano. L'innovazione tecnologica da sola non basta per fare una scuola nuova. 
    L'innovazione tecnologica dà voce, occhi e mani all'idea.
    ...poi,  se non si ha a disposizione un IPad per ogni bambino, si può sempre ricorrere ad una macchinetta fotografica, un vecchio PC, addirittura un registratore... è un po' più complicato ma si può fare.  

    lunedì 1 aprile 2013

    Spazio e scuola


    pubblico il LINK alle mie riflessioni sullo spazio a scuola; pubblico anche il video (un po'in ritardo, è vero) relativo all'esperienza dell'ABCD di Genova

    giovedì 10 gennaio 2013

    volontari o cittadini?

    Ho letto qualche giorno fa questo articolo e mi sono riconosciuta pienamente nei dubbi della mamma e dei papà citati dall'autore: 
    il dilemma tra sopperire in qualche modo alle mancanze e perseguire l'efficienza del servizio pubbico, anche ricorrendo a pratiche "nuove" (sponsorizzazioni, donazioni, volontariato, ... ...) oppure pretendere che questo servizio sia disponibile e funzionante perchè sottintende un diritto. 
    Anche noi docenti, genitori e alunni, siamo sempre più divisi tra questo doppio sentire: l'orgoglio di fare qualcosa e la rabbia di dover fare qualcosa. Discuterne fa sicuramente bene.

    giovedì 17 maggio 2012

    documentare... risorse e modi della documentazione

    seguendo questi link dell'Irre Toscana

    si trovano interessanti spunti per costruire documentazioni UTILI anche per gli altri:
    1. link a strategie e strumenti
    2. link ad applicazioni web utili

    giovedì 24 novembre 2011

    benvenuti

    un'esperienza di comunicazione alternativa tra prof in formazione.
    benvenuti a tutti