Visualizzazione post con etichetta videoproiettore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videoproiettore. Mostra tutti i post

domenica 22 aprile 2012

lim - non dimenticare che....


 ... la LIM e la sua penna/dito non sono altro che un puntatore del computer pertanto con la LIM puoi fare tutto ciò che sei abituato a fare con il computer.

... la LIM deve essere connessa al computer e  al videoproiettore: se non ricordi bene come si fa, segui il link

    ... la LIM ha bisogno di essere calibrata, cioè il "tocco" e il puntatore devono coincidere. Se ciò non avviene bisogna usare l'utility-calibra. Di solito un'icona nella barra inferiore o superiore della "scrivania" permette l'accesso al comando. Tutte le calibrazioni si somigliano, si tratta di puntare il centro di una croce con la penna.




... il videoproiettore della LIM ha bisogno di avere i filtri della ventola di raffreddamento sempre puliti: bisogna farlo regolarmente. Ogni marca di videoproiettore ha le sue istruzioni, di solito il filtro è posto posteriormente o lateralmente, occorre sganciare un supporto ricoperto da un materiale "spugnoso" e liberare dalla polvere la spugna (si possono usare bombolette ad aria, o sistemi più empirici), dopo la pulizia ricordarsi di azzerare le impostazioni del videoproiettore. In genere nelle classi, a causa della polvere è necessario farlo spesso (1 volta al mese?)


...attenzione a non confondere i driver della LIM cioè le istruzioni per far "parlare" tra loro il pc e il grande schermo_puntatore che è la LIM (come ogni periferica del computer la LIM va istallata sul PC per essere riconosciuta come appendice e funzionare in modo coerente) e il software dedicato che invece fornisce uno strumento semplificato e sintetizza in un unico programma molte funzioni che si prestano ad essere usate nella pratica didattica...

martedì 14 febbraio 2012

un passo indietro: collegamenti LIM

questa immagine rappresenta i tre elementi base del kit LIM: Lavagna, videoproiettore e computer. questi 3 elementi devono essere collegati tra loro:

 il centro dei collegamenti è il computer

  • collegare il computer al videoproiettore tramite un cavo VGA
_________________________________________________________________________________

  • collegare il computer alla lavagna tramite un cavo USB





 _________________________________________________________________________________

  • connettere il computer alle casse e al microfono 


_________________________________________________________________________________
  • connettere il computer alla rete (locale della scuola/ internet) con il cavo LAN
_________________________________________________________________________________
  • Tutti gli apparecchi devono ovviamente essere collegati alla rete elettrica tramite i rispettivi cavi di alimentazione. (n.b. la LIM solitamente si alimenta tramite il computer, pertanto non necessita di presa di corrente)